FISICA E PROBABILITÀ, UNA LUNGA STORIA
Messina, 23 - 27 febbraio 2015
PROGRAMMA
| LUNEDÌ 23 febbraio 2015 | |||
| ore 9.00 – 9.30 | Saluti e apertura del Corso | ||
| ore 9.30 – 11.15 | L'emergenza della probabilità: aspetti storici e filosofici Alfio Briguglia, GSdF-Palermo | ||
| ore 11.15 – 13.00 | Le diverse concezioni della probabilità, l'assiomatizzazione Aldo Brigaglia, Università di Palermo | ||
| ore 14.45 – 16.30 | Probabilità e didattica Laura Franchini, GSdF-Napoli | ||
| ore 16.30 – 19.00 | Lavori di gruppo | ||
| MARTEDÌ 24 febbraio 2015 | |||
| ore 9.00 – 10.45 | Gauss e la teoria degli errori Amedeo Alberto Poggi, GSdF-Ferrara | ||
| ore 11.00 – 12.45 | Nascita e sviluppo delle teorie cinetiche dei gas, il modello di Clausius Nadia Robotti, Università di Genova | ||
| ore 14.45 – 16.30 | Boltzmann e la meccanica statistica classica Carla Romagnino, GSdF-Cagliari | ||
| ore 16.30 – 19.00 | Lavori di gruppo | ||
| MERCOLEDÌ 25 febbraio 2015 | |
| ore 9.00 – 10.45 | Il moto browniano Giuseppe Mussardo, SISSA-Trieste |
| ore 11.00 – 12.45 | Introduzione al Caos deterministico Achille Cristallini, GSdF-Bologna |
| ore 14.45 – 16.30 | La catastrofe delle basse temperature: dal break-down della legge di Dulong e Petit alla condensazione di Bose-Einstein Ezio Bruno, Università di Messina |
| GIOVEDÌ 26 febbraio 2015 | |||
| ore 9.00 – 10.45 | Probabilità ed indeterminazione Giuseppe Gembillo, Università di Messina | ||
| ore 11.00 – 12.45 | L'interpretazione probabilistica della funzione d'onda Giuseppe Giuliani, Università di Pavia | ||
| ore 14.45 – 16.30 | Dalla Ψ come funzione d'onda alla Ψ come campo Francesco Guerra, Università di Roma La sapienza | ||
| ore 16.30 – 19.00 | Lavori di gruppo | ||
| VENERDÌ 27 febbraio 2015 | |
| ore 9.00 – 10.30 |
Lavori di gruppo
|
| ore 10.30 – 12.30 |
Sintesi dei lavori di gruppo e discussione plenaria
|
| Gruppi di Lavoro | ||
| Gruppo n. | Titolo | Coordinatore |
| 1 | Calcolo della funzione d’onda in alcune situazioni fisiche significative: esercizi di Meccanica Quantistica elementare | Biagio Buonaura GSdF, Nola |
| 2 | Fisica statistica e astrofisica: le nane bianche | Luigi Brasini GSdF, Cesena |
| 3 | L'evoluzione del ruolo della probabilità in Fisica da Poincaré a Heisenberg | Edoardo Piparo GSdF, Messina |
Le iscrizioni sono aperte sino al 30 gennaio 2015. Per informazioni