sabato 14 dicembre 2019

La Sezione AIF Napoli 2 e l'ITI "G. Ferraris" di Napoli incontrano il professor Moreau, premio Nobel per la fisica 2018, per aver inventato "il metodo per generare impulsi ottici ultra-brevi ad alta intensità"


Sabato 30 novembre 2019, l’Istituto Tecnico "G. Galileo Ferraris" di Napoli  ha ospitato il premio Nobel per la Fisica, anno 2018, Gérard Mourou, accompagnato dal Console francese a Napoli, Laurent Burin des Roziers e da Sabrina Innocenti dell’ École Cinéma. L’illustre ospite è stato accolto con entusiasmo nell’auditorium  “G. Esposito” dai docenti presenti e da un nutrito gruppo di allievi delle classi II e V, in rappresentanza dei circa duemila studenti iscritti all’Istituto. Il Dirigente Scolastico Saverio Petitti, dopo aver ringraziato l’ospite per aver accettato l’invito ed il Console francese per aver consentito che l’incontro si realizzasse, ha illustrato brevemente le peculiarità dell’Istituto da lui diretto e del territorio di utenza (ha, tra l’altro, ricordato che la scuola ospita la sede della Seconda Sezione di Napoli dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica di  Segretario prof. Vincenzo Cioci).



In foto vediamo da sinistra: il Console Laurent Burin des Roziers, il prof. Mourou e la sua interprete,  la Sig.ra Sabrina Innocenti ed il Dirigente Scolastico Saverio Petitti. Nella sua conferenza, il prof.  Mourou ha ricordato che la sua ricerca scientifica in Fisica ha avuto origine dal fascino che il Big Bang , la cui prima ipotesi è attribuibile a G. E. Lemaître fisico e astronomo belga, ha esercitato su di lui: l’idea che l’Universo sia stato originato da una massa ad altissima densità confinata in un volume infinitesimo! Il professore ha poi proseguito illustrando l’evoluzione dell’Universo negli istanti successivi al Big Bang e spiegando che la sua ricerca sui laser ha avuto lo scopo di creare e studiare condizioni fisiche simili a quelle che erano in gioco in questi istanti iniziali.

Il laser produce un nuovo tipo di luce: luce coerente diversa da quella ordinaria che è una luce incoerente. Per rendere evidente la differenza tra questi due tipi di luce lo scienziato ha utilizzato una chiara analogia: la luce coerente può essere paragonata alla marcia ordinata di un reggimento militare in cui conoscendo la posizione di un soldato (ovvero di un fotone)  si può determinare  la posizione di ogni altro soldato;  la luce ordinaria può essere invece paragonata alla marcia di maratoneti che lungo il percorso si dislocano in modo disordinato. La coerenza della luce consente di conseguire potenze luminose elevate: da qui gli utilizzi sempre più diffusi del laser la cui prima realizzazione è  dovuta a Theodore Maiman nel 1960.
L’aumento della potenza ha permesso ad esempio di produrre fori in superfici solide con bordi quasi perfettamente circolari e di usare il laser per incisioni chirurgiche delicate come quelle sulla superficie della cornea.
Il prof. Mourou ha affrontato il problema di superare il limite della potenza ottenibile con il laser, problema difficile perché, essendo la potenza W data dal rapporto tra l’energia fornita E ed il tempo Δtl’aumento di potenza richiederebbe l’aumento di energia che, essendo questa già troppo elevata, comporterebbe però un effetto distruttivo del laser. Il prof. Mourou ha così intrapreso una strada nuova:  diminuire il tempo di rilascio dell’energia; la sua ricerca, condotta con l’allieva Donna Strickland anch’ella vincitrice del premio Nobel per questa scoperta, terza donna ad aver avuto tale premio per la Fisica come più volte il prof. Mourou ha tenuto ad evidenziare, è stata coronata da successo.
Così riuscendo a ridurre il tempo di rilascio dell’energia a  Δt= 1 fs = 10-15 s, con un’energia di E = 1 J, la potenza del laser realizzato risulta di 


W = E / Δt = 1 J /  10-15 s = 1015 W = 1000 TW

Quali sono le possibili applicazioni di un laser con una tale potenza?  Innanzitutto il prof. Mourou ha tenuto a precisare che la sua invenzione non è utilizzabile per scopi militari; infatti la potenza in gioco è enorme ma le energie sono molto piccole. Le applicazioni future sono invece tutte per il progresso dell’umanità. E' prevedibile poter utilizzare tale laser per liberare lo spazio dagli innumerevoli detriti di satelliti ed altre apparecchiature lanciate nello spazio che entrate in orbita intorno alla terra costituiscono un pericolo per i futuri lanci spaziali: colpendo queste piccole parti con i raggi prodotti dal nuovo laser sarà possibile spostarle dalla loro orbita e farle cadere verso Terra dove l’atmosfera per attrito ne provocherà la distruzione. Un’altra straordinaria eventuale applicazione consiste nella possibilità di bombardare le scorie radioattive riducendo così il loro tempo di vita media da migliaia o milioni di anni a qualche mese. Ancora, ha aggiunto il professore, è possibile prevedere che il laser trovi un impiego medico per la cura dei tumori, potendo distruggere le sole cellule malate e preservando quelle sane. Infine un'applicazione più teorica: il laser da lui inventato potrebbe, per la potenze in gioco, creare nel vuoto materia prodotta dalla trasformazione della sua energia.
Al  termine della lezione il professor Mourou ha risposto alle domande poste da alcuni studenti. Un allievo, ricordando che L. Sciascia aveva scritto nel saggio “La scomparsa di Majorana” che « lscienza, come la poesia, si sa che sta ad un passo dalla follia», ha chiesto al prof. Mourou se egli si sentisse un folleIl prof. Mourou ha risposto simpaticamente che questo bisognava chiederlo alla moglie, anch’ella presente in sala. Poi ha precisato che il suo lavoro di ricerca è stato paziente, continuo e tenace e quindi per nulla folle ma che il punto di partenza, l’idea  di Lemaître,  quella si che deve essere considerata folle!
Ancora gli è stato chiesto se non ritenesse che anche altri meritassero il premio Nobel; il professore ha risposto che certamente lo avrebbe meritato anche l’inventore del laser Maiman, ma che spesso tra il momento di una scoperta e quello del riconoscimento del suo valore possono passare decenni, con l'impossibilità dell'assegnazione del Nobel al primo scopritore. 
Infine il professor Mourou ha concluso il suo intervento auspicando che qualcuno tra gli allievi presenti possa un giorno ricevere una telefonata, il giorno primo di ottobre, con cui gli sia comunicata l’assegnazione del premio Nobel e possa così provare la sua stessa gioia.
Terminata la relazione il professor Mourou si è concesso alla platea senza alcuna formalità circondato dall’entusiasmo dei ragazzi e dei docenti presenti; il professore ha accolto con molta cordialità anche i rappresentanti della Seconda Sezione AIF di Napoli.


Le foto con il prof. Mourou. Nella prima, vediamo a destra la prof.ssa Daniela Buono Vicesegretario della Seconda Sezione AIF di Napoli; a sinistra la prof.ssa  Rosa  Buonanno  del Consiglio direttivo  della Sezione. Nella seconda foto, il prof. Remo Nino Guglielmo  (a sinistra) ed il prof. Luigi Capuozzo ( a destra), soci fondatori della Seconda Sezione di Napoli.         

giovedì 5 dicembre 2019

SFHST CONGRESS AT THE EIGHTH CENTENARY OF THE SCHOOL OF MEDICINE IN MONTPELLIER.

As part of the eighth centenary of its School of Medicine, the University of Montpellier is very pleased to host the seventh Congress of the French Society for the History of Science and Technology.  The meetings will take place from 15 to 18 April 2020 in the historic building of the Faculty of Medicine and in the Orangerie du Jardin des plantes.

CALL FOR ABSTRACTS


Call for ABSTRACTSs for the 7th Congress of the Société Française d'Histoire des Sciences et des Techniques (SFHST). Deadline: January 6, 2020 
The next SFHST National Congress will be held on April 15, 16, 17 and 18, 2020 in Montpellier. We invite you now to submit an abstract (max. 400 words) for a communication proposal, whether it is part of a symposium (see symposia description on the congress website) or whether it is outside a symposium (open communication). This communication proposal, which will include a title and a summary, should be submitted directly on the congress platform: https://sfhstmtplr2020.sciencesconf.org/Date abstract submission limit: January 6, 2020.
Instructions for filing submissions:1) Individuals who have already created an account for the submission of a symposium should use it again.Otherwise, you should create an account from the following link: https://sfhstmtplr2020.sciencesconf.org/user/createaccount2) The chosen symposium must be selected from a drop-down menu (see the Symposia summaries – pdf to download under the ‘Symposia’ tab). For out-of-symposium communication, select the first option “1. Open Communication” at the top of the menu.3) Only one submission per person is authorized.4) Please do not attach additional files when submitting.


Abstracts can be submitted in English for the symposium n. 25 presented by Vincenzo Cioci and already approved by the organizers of the Congress.

------------------------------------------------------------------------------


Title of the Symposium 
25. NoS–Nature of Science Teaching: Measurement Tools of Physics from Galileo to the Present Day between Science and Technology 
  
Abstract of the Symposium
 An important turning point in the birth of modern science has been the use of investigative and measurement tools that can allow the implement and check several phases of an esperienza and experiments. For example: The use of the telescope allowed Galileo to make the giant leap for humankind in order to examine closely the Moon and other celestial bodies.
Pendulum, water clock, inclined plane, launching ramp but also the dialectical tool of dialogue and the mathematical ones of Euclidean geometry and proportions are the means used by Galileo to found the new science of motion. The replication of these tool and related experiments, also called Exhibit, is very fruitful for the curricula of the teaching of physics; it can be achieved either by reconstructing the historical context and the instruments of time, or with modern technological tools and devices such as motion or acceleration sensors. In this sense, the role played by the student become more crucial and full of pedagogical significance.
In this symposium I aim to create a discussion on the role played by history of science (physics and mathematics) and correlated teaching physics within a general view such as NoS at the high school and university. 

Selected References
 Abattouy M (2017) The Mathematics of Isochronism in Galileo. Society and Politics 11/2(22):23-54.
Abattouy M. (1996) Galileo’s Manuscript 72: Genesis of the New Science of Motion (Padua ca. 1600– 1609). Preprint 48. Max Planck Institute for the History of Science, Berlin.
Cioci V (forthcoming). Teaching and Didactics of Physics at Lyceum: The Role Played by the History of Physics. Hypotheses and Perspectives. PhD Dissertation. Supervisor: Prof. Raffaele Pisano. Lille University, France.
Damerow P, Freudenthal G, McLaughlin P, Renn J (2004) Exploring the Limits of Preclassical Mechanics. Springer-Verlag, New York.
Galilei G (1602–1637). Opere di Galileo Galilei, Meccanica, Parte 5, Tomo 2, Manoscritto Gal. 72, Fondo galileiano, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, http://teca.bncf.firenze.sbn.it/manos
Galilei G (1890-1909) Edizione Nazionale delle Opere di Galileo Galilei. 20 vols. A cura di Favaro A. Barbera, Firenze.
Heering P, Höttecke D (2014) Historical Investigative Approaches in Science Teaching. In: Matthews M R (Ed), International Handbook of Research in History, Philosophy and Science Teaching, Springer, pp. 1473-1502.
Pisano R, Agassi J, & Drozdova D (Eds) (2018). 1964-2014. Homage to Alexandre Koyré. Hypothesis and Perspective within History and Philosophy of Science. Springer, Dordrecht.
Pisano R, Bussotti P (Eds) (2017) Homage to Galileo Galilei 1564-2014. Philosophia scientiae, 21-1 21
Pisano R, Cioci V (2019) Galileo's Free fall into History Physics & Nature of Science Teaching. In: Proceedings of 38th International Colloquium of the Italian Society of Historians of Physics and Astronomy) Congress, Pavia University Press, in press.
Pisano R, Vincent P (2019) Reading the Discoveries of Gravitational Waves as New History of Physics Research Programme. In: Proceedings of International 38th of the Italian Society of Historians of Physics and Astronomy) Congress, Pavia University Press, in press.      

Organizer of the Symposium 
Vincenzo Cioci, Université Lille III - Sciences humaines et sociales : EA4354 

venerdì 26 luglio 2019

Whorkshop di formazione docenti promosso dalla Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia SISFA e dall'Università di Udine URDF


Il concetto di Massa tra storia e didattica della fisica e dell’astronomia

Modulo formativo di 20 ore con accreditamento MIUR

per insegnanti di scuola superiore

11-13 settembre

Pisa, Dipartimento di Fisica “Enrico Fermi”
Workshop promosso da
SISFA – Università degli studi di Udine. URDF – MIUR – PNLS
In collaborazione con
AIF – INFN – Università di Pavia. Dipartimento di Fisica
Università di Pisa. Dipartimento di Fisica – Università di Siena. DSFTA
e con il contributo economico di

Zanichelli

Direzione Scientifica
Salvatore Esposito, Lucio FregoneseMarisa Michelini
Comitato Organizzatore
Vincenzo CiociMatteo RealdiAdele La RanaPaolo Rossi
Il workshop, concepito per gli insegnanti della scuola secondaria, affronta e approfondisce il concetto di massa in una prospettiva storico-scientifica che si propone di arricchire il bagaglio culturale dei docenti e di avere ricadute nella successiva fase del trasferimento didattico agli studenti. Il tema scelto è di particolare attualità, vista la recentissima entrata in vigore della ridefinizione del Sistema Internazionale delle unità di misura, tra cui quella della massa, sulla base di sole costanti fisiche fondamentali.
Il workshop prevede un gruppo di relazioni storiche che considerano il concetto di massa nell’ampio intervallo cronologico compreso tra Newton e gli sviluppi moderni di Einstein e della meccanica quantistica. I contenuti proposti vengono poi discussi in gruppi di lavoro che si propongono di focalizzare elementi e applicazioni per la didattica. Viene anche proposta e sottoposta alla discussione un’unità didattica sul tema massa-energia.
Il workshop prevede inoltre la partecipazione a parti scelte del XXXIX Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia che sono di specifica pertinenza in quanto dedicate a relazioni, comunicazioni ed eventi congressuali incentrati sul rapporto e uso dello sviluppo storico-scientifico nell’insegnamento e nella divulgazione della fisica e dell’astronomia. Tali tematiche vengono dibattute anche in una tavola rotonda appositamente dedicata. In questa parte del workshop i partecipanti trovano inoltre diversi interventi che riprendono il tema della massa dal punto di vista storico e concettuale, fino all’odierna ridefinizione dell’unità di massa, nella relazione di un ricercatore che opera in uno degli enti scientifici che ha attivamente contribuito alla ridefinizione del SI.
Partecipazione gratuita
Per iscriversi compilare il MODULO

Programma

11 settembre
ore 14 – 16:30
Apertura del Workshop
Lezione
Enrico Massa
Storia massa e ridefinizione 2019 dell’unità di misura

Storia della Fisica

Lucio Fregonese
Materia e nozioni di massa nella filosofia naturale di Newton
Pasquale Tucci
La massa in Mach, elettromagnetismo classico, relatività speciale
Relazioni
ore 16:30 – 17:30

Lavori di gruppo per focalizzare elementi e applicazioni per la didattica, a cura di Vera Montalbano
ore 18:30
Visita al Museo degli Strumenti di Fisica di Pisa

12 settembre
ore 9 – 10:40

Storia della Fisica

Comunicazioni
Vincenzo Cioci
A Nature of Science Experiments Exploring on the Galilean Physics of the Motion 

Stefano Veneroni
The vis viva controversy in the first Kantian work
Laura Franchini
Joseph Weber and the first experiments in the detection of gravitational waves 
Raffaele Pisano
Reading the Discoveries of Gravitational Waves as New History of Physics Research Programme
Comunicazioni
Comunicazioni

Leonardo Gariboldi
Handling with Pontremoli’s memory at the Institute of Physics in Milan during the Fascist regime

Sandra Linguerri
Physicists, engineers and soldiers at the origins of the Italian Istituto centrale aeronautico

Eleonora Loiodice
“Life belts” around the cities: MIT scientists’ voice in political and social life of the ‘50s
Pausa Caffè
ore 11 – 13

Storia dell’Astronomia

Paolo Lipari
History of neutrino astronomy
Emanuela Colombi
Antonio Colla (1806-1857): osservatore astro-meteorologico dell’Università di Parma
Paolo Palma & Mauro Gargano
Un archivio virtuale della corrispondenza di Annibale de Gasparis
Flavia Marcacci
Proving the false. Method and logic of Giovanni Battista Riccioli
Simone Bianchi
Time signal in Florence
Valeria Zanini
The scientific and cultural heritage of Giuseppe Toaldo, 300 years after his birth
Comunicazioni
Pausa Pranzo
ore 14 – 16.00

Connessioni tra Storia e Didattica delle Fisica e dell’Astronomia

Relazioni
Carla Romagnino
La storia della scienza nei curricula formativi preuniversitari


Angelo Pagano
Sul concetto newtoniano di massa come “quantitas materiae”

Mattia Ivaldi
To the Moon and beyond–HYPE Space Matters 
Giovanni Organtini
A novel approach to physics teaching exploiting new technologies in conjunction with historically relevant artefacts
Valentina Scotti
The LAB2GO project
Comunicazioni
Pausa Caffè
ore 16.30 – 18
Tavola Rotonda
Carla Aramo, INFN

Alberto Meroni, AIF

Marisa Michelini, UNIUD

Salvatore Esposito, SISFA

Valeria Zanini, INAF

13 settembre
ore 9 – 10:40

Storia della Fisica

Lezioni
Giulio Peruzzi
Sulla nozione di massa nelle teorie relativistiche di Einstein

Paolo Rossi
Il concetto di massa nella teoria quantistica dei campi
Pausa Caffè
ore 11 – 13
Percorso didattico Massa-Energia, a cura di Lorenzo Santi
Pausa Pranzo
ore 14 – 15
Percorso didattico Massa-Energia, a cura di Lorenzo Santi
ore 15 – 16
Gianni Battimelli
Dinamica e massa relativistiche
Lezione
Pausa Caffè
ore 16.30 – 17:30
Lavori di gruppo per focalizzare elementi per la didattica, a cura di Marisa Michelini e Alberto Stefanel
ore 17.30 – 18:00
Discussione e conclusione del workshop

martedì 30 aprile 2019

Seminario di formazione docenti sulla fisica galileiana

Il Liceo Scientifico "F. Sbordone" di Napoli, in collaborazione con la Sezione Napoli 2 dell'Associazione per l'Insegnamento della Fisica (AIF) e il Piano Lauree Scientifiche (PLS) deI Dipartimento di Fisica "E. Pancini" dell'Università di Napoli "Federico II'', organizza un seminario di formazione docenti di scuola secondaria di Fisica, Matematica e Scienze su 

La didattica della fisica di base: 
la sperimentazione di percorsi innovativi interdisciplinari. 
Il contributo dato da Galileo allo sviluppo della fisica e della matematica.

Il seminario, della durata complessiva di 12 ore, sarà articolato in tre incontri di 4 ore ciascuno, secondo il seguente calendario, e presenterà un percorso didattico innovativo concernente gli esperimenti illustrati da Galileo nei Discorsi su due nuove scienze e nei suoi appunti di laboratorio conservati presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze che sono stati ricostruiti in modo fedele agli scritti originali presso il Liceo Sbordone.
  
Programma 

15 Maggio 2019: Italo Testa (Docente di Preparazione Esperienze Didattiche - Dipartimento di Fisica "E. Pancini" dell'Università di Napoli "Federico II") Difficoltà di apprendimento degli alunni in meccanica. La sperimentazione di percorsi didattici innovativi. Analisi quantitativa e qualitativa. 
Vincenzo Cioci (Segretario Sezione AIF Napoli 2, Liceo Scientifico "F. Sbordone" di Napoli, PhD Candidate Università di Lille) Galileo e il suo tempo.Definizione sperimentale delle variabili che influenzano il moto di caduta libera e il moto pendolare. La misura del tempo da parte di Galileo: costruzione dell'orologio ad acqua. 

23 Maggio 2019: Vincenzo Cioci (Segretario Sezione AIF Napoli 2, Liceo Scientifico "F. Sbordone" di Napoli, PhD Candidate Università di Lille) Galileo e la riforma della teoria delle proporzioni per lo studio del mondo fisico. Studio del moto lungo il piano inclinato. 

30 Maggio 2019: Salvatore Rao (Presidente Onorario della Sezione Mathesis di Napoli - Università di Napoli “Federico II”) Qualche parabola sulle parabole. 
Vincenzo Cioci (Segretario Sezione AIF Napoli 2, Liceo Scientifico "F. Sbordone" di Napoli, PhD Candidate Università di Lille) Studio sperimentale del moto del proiettile: la proporzionalità fra la gittata e la radice quadrata dell'altezza di caduta; la verifica sperimentale del principio di indipendenza dei moti simultanei; la ricostruzione della traiettoria parabolica.